Vedremo con una videoguida, in italiano, come installare, con semplicità, Windowos 7 sia da DVD che da chiavetta USB. Inoltre creeremo una partizione DATI che è molto importante per non perdere i file personali, nel caso dovessimo reinstallare il Sistema Operativo. Utilizzeremo l'editore grafico di partizioni Gparted (software libero e gratuito)…
La realizzazione di questa guida non significa un mio abbandono di Ubuntu
(Linux) a favore di Windows, ma è frutto del concetto di libertà
informatica, intesa, anche, come libertà di "scegliere". Resto,
fermamente, convinto che, si può essere Linuxiani, senza essere
fondamentalisti. Altro motivo è quello di evitare che molti di voi per
reinstallare Windows (molti impropriamente dicono formattare),
siano costretti a portare il computer da un tecnico, spendendo un
centinaio di euro e perdendo diversi giorni. Vedremo come effettuare e
pure bene, una installazione o reinstallazione, del sistema operativo,
sia estremamente semplice.
Per iniziare dobbiamo disporre di Windows Seven in DVD o come immagine ISO da masterizzare (ecco come fare: InfraRecorder - Masterizzazione). Contrariamente ad Ubuntu, Windows è un sistema operativo commerciale e non è gratuito. Quindi va acquistato (da 209,00 euro della versione Home Premium a 329,00 euro della versione Ultimate). Ovviamente si può scaricare la versione ufficiale di prova che ha una durata limitata. Il Web è pieno di siti che propongono anche delle copie pirata, basta cercare con Google, utilizzando frasi del tipo: Download attivazione per Windows 7. Ovviamente la cosa è fuori dalla legalità, mentre scaricare Ubuntu è perfettamente legale e gratuito.
Per iniziare dobbiamo disporre di Windows Seven in DVD o come immagine ISO da masterizzare (ecco come fare: InfraRecorder - Masterizzazione). Contrariamente ad Ubuntu, Windows è un sistema operativo commerciale e non è gratuito. Quindi va acquistato (da 209,00 euro della versione Home Premium a 329,00 euro della versione Ultimate). Ovviamente si può scaricare la versione ufficiale di prova che ha una durata limitata. Il Web è pieno di siti che propongono anche delle copie pirata, basta cercare con Google, utilizzando frasi del tipo: Download attivazione per Windows 7. Ovviamente la cosa è fuori dalla legalità, mentre scaricare Ubuntu è perfettamente legale e gratuito.
1 – Verificare se il computer è compatibile con Seven
Windows 7 non è di bocca buona (come lo è Ubuntu)
e quindi necessita di macchine con buone caratteristiche. Pertanto,
prima di iniziare l’installazione dobbiamo verificare se il nostro
computer supporta Seven. Per farlo bisogna scaricate ed installare (doppio click) un programma gratuito della Microsoft: Windows 7 Upgrade Advisor. Fate click, verso il basso, a sinistra, su:Scarica Upgrade Advisor
Il programma analizza il PC per rilevare eventuali problemi relativi a componenti hardware e dispositivi. I risultati vengono resi sia per l’eventuale installazione di Seven a 32 bit, che a 64 bit. Inoltre, nel caso volessimo passare da un vecchio sistema operativo Windows, al nuovo Seven, ci vengono fornite indicazioni sulla compatibilità dei programmi già installati. Per vedere un rapporto, relativo al mio computer, con installato Windows XP, fate click sull’immagine sottostante ( i problemi riscontrati sono cerchiati in rosso):
Click sull'immagine per visualizzare il rapporto di Windows 7 Upgrade Advisor
Se i Requisiti di Sistema sono verificati
(scheda grafica compatibile, RAM di almeno di 1 GB e frequenza della
CPU di almeno 1 GHz), allora è possibile installare Windows Seven.
2 – Partizionare bene il disco rigido
3 - Installare Seven
A questo punto dovreste essere in grado di avviare il processo di installazione di Windows 7. La videoguida che segue vi mostrerà come procedere per l'installazione, dalla fase iniziale fino all'ultimazione:
vi consiglio, caldamente, di leggere la pagina:
4 - Creare una chiavetta USB con Seven installabile
Dovete disporre di una chiavetta USB (pen-drive) con una capacità di almeno 4 GB di memoria, oppure di un hard disk esterno (USB). Per prima cosa scaricate ed installate (con un doppio click) il programma gratuito della Microsoft:
Lo trovate a circa un quarto di pagina, alla riga:
1. Click to open the Windows 7 USB/DVD Download tool installation file.
Se il programma non si installa significa che vi manca:
Esistono anche le versioni per Windows Server 2003. Fate attenzione alla lingua, deve essere italiano. Per effettuare il download viene chiesta pure la verifica delle genuinità
del vostro sistema operativo installato. Per la verifica seguite le
istruzioni (usando Ubuntu avevo dimenticato queste foreste di codici,
seriali, autorizzazione e … chi più ne ha più ne metta…). Dopo averlo
installato, potete installare Windows 7 USB/DVD Download Tool che non darà più problemi. Il suo utilizzo è semplicissimo. Avviatelo e nel primo passo (step 1 of 4) indicate la posizione dove avete salvato l’immagine ISO di Seven. Nel secondo passo (figura sotto), potrete scegliere se intendete utilizzare una chiavetta USB o un hard disk esterno (USB device), oppure un normale DVD (possibilmente di marca e “–R”). Seguite le indicazioni ed ultimate le operazioni. Quindi, tornate al precedente punto 2 – Partizionare bene il disco rigido
0 commenti:
Posta un commento